Vita

Roma

“Roma è l’esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo”. Andy Warhol la vedeva così, la città in cui vivo da 23 anni. E se provassimo per un attimo a scordarci tutta la filastrocca che ci siamo raccontati per millenni, forse avremmo anche il coraggio di ammettere che …

Panico

La prima volta che è successo era una sera di giugno del 2002. Mi sentivo strano, inquieto. Sono andato in bagno per sciacquarmi la faccia perché mi sentivo infiammare il volto. Poi stavo facendo pipì e ho appoggiato la mano sul muro. Fissavo le dita e non riuscivo a metterle a fuoco. Vedevo tutto appannato. …

Sono cresciuto così, tra un’enciclopedia e Fantastico

Da bambino ero il figlio che ogni genitore vorrebbe avere. Mai un eccesso, mai un rischio, mai una follia pericolosa, mai un’amicizia sbagliata, mai una bravata. Ero fragile ed emotivo ma totalmente innocuo. Mi si accontentava facilmente: bastavano i pupazzetti dei Masters of the Universe (con tanto di castello di Greyskull), qualche enciclopedia polverosa e …

Di cosa odora l’aria di casa?

A casa mia, in Calabria, potrei riconoscere il periodo dell’anno in cui siamo solo usando l’olfatto. D’inverno l’aria sa di fumo che sbuffa dai comignoli e impregna l’aria di un odore che è casa, famiglia, nonni appiccicati al caminetto, legna da scaricare da cassoni di un furgoncino e accatastare in ordine nei cortili, possibilmente sotto …

Il maestro di campagna

Mio nonno era un insegnante elementare e negli anni Ottanta insegnava in una scuola di campagna. Non sembrava affatto una scuola, in realtà. Era una vecchia casetta circondata da campi e alberi con due stanze adibite a classi. Una casetta dai muri scrostati, il tetto rotto con la pioggia che entrava dalle tegole sbeccate. Non …

Amara terra mia

Io sono nato e cresciuto in Calabria, precisamente nella piana di Gioia Tauro.  Ogni volta che lo dico a qualcuno, da Roma in su, la prima reazione è un laconico “Ah…”. Io rispondo con un divertito “Eh” e il mio sorriso sembra accordare al mio interlocutore il permesso di continuare: “Ma è vero che vi …

A Francesco,
Viva la vida

Ho rimandato questo momento per oltre dieci anni. Prima o poi, mi sono promesso più volte, avrei scritto qualcosa su Francesco. Non per il gusto di scriverne né perché “tu sei quello della famiglia che scrive, devi farlo prima o poi”. No. Se scrivo qualcosa su Francesco è perché ho qualcosa da scrivere su Francesco, …